Patenti nautiche Storic Lidorama

Rivoluzione patente nautica

Arrivano i quiz, addio alla odiosa commissione d’esame

La vecchia commissione esaminatrice va in pensione, la nuova patente nautica si ottiene con un esame teorico basato solo sui quiz. Cambia anche il programma di studio che si adegua alla realtà della navigazione odierna. Ma per chi ci vede poco patente ancora proibita.

Manca solo il database definitivo da fornire alle sedi di esame e poi diventerà operativa la nuova patente nautica a quiz che sostituisce la vecchia prova d’esame teorica, obsoleta, opinabile e ricca di trappole. D’ora innanzi non ci sarà più la caccia ad una sede di esame più accondiscendente rispetto ad un’altra. La nuova prova teorica a quiz sostituirà la valutazione soggettiva da parte della commissione esaminatrice, si passa l’esame in base alle risposte esatte in una serie di quiz. Esattamente come accade per la patente automobilistica, sarà un software a decidere a quali domande dovranno rispondere i candidati e non una scelta soggettiva degli esaminatori. Una buona notizia per chi vuole conseguire l’esame della patente nautica e sino ad ora non ha avuto il coraggio di ottenerla per paura di fare una figuraccia davanti ad una commissione esaminatrice soggetta a giudizi soggettivi.

FINALMENTE DOMANDE CHE SERVONO

Anche gli argomenti della patente nautica si adeguano ai tempi e, finalmente, non si dovranno studiare argomenti che sono obsoleti e inutili a chi naviga oggi. Ad esempio, scompare la navigazione astronomica e vengono eliminate domande ridicole su sistemi di navigazione che da decenni non sono più utilizzati. Finalmente le domande riguarderanno la conoscenza della cartografia elettronica, delle norme attuali della navigazione e delle aree marine. Spazio anche alla preservazione dell’ambiente marino.

COME FUNZIONA

Per quel che riguarda la patente entro le 12 miglia il programma prevede cinque quiz sul carteggio nautico (un errore ammesso) e venti quiz a risposta multipla per un totale di sessanta quiz (12 errori ammessi). Per la patente a vela sono previsti cinque quesiti in più (un errore ammesso). Per la patente senza limiti è prevista un’integrazione di carteggio nautico in quattro quiz sviluppati su carte nautiche(un errore ammesso) e un’integrazione di cinque quiz a risposta multipla ulteriori (3 errori ammessi).

RIMANE IL PROBLEMA DI CHI CI VEDE POCO

I legislatori non hanno però messo mano alla follia legislativa che non permette di ottenere o rinnovare la patente nautica a chi ha una vista con meno di tre diottrie ad un occhio. La normativa infatti vieta l’uso degli occhiali per chi conduce un’imbarcazione, a differenza della patente automobilistica che risolve il problema per chi ci vede poco con l’obbligo dell’uso degli occhiali quando si guida.

Articolo precedente
Benzina di marca sul Garda
Articolo successivo
Rimessaggio imbarcazioni Lago di Garda

Post correlati

× Come posso aiutarti?