Riva, il mito si rinnova con Rivamare: nuovo motoscafo, per sempre un’icona

NOTIZIE

RIVA PRESENTA LO YACHT DI LUSSO ” RIVAMARE “

Dopo i miti Riva Aquarama e Aquariva, il brand del Ferretti Group lancia Rivamare, l’ultimo motoscafo del cantiere nautico più famoso al mondo

Riva presenta lo yacht di lusso Rivamare. Il brand del Ferretti Group, sinonimo di perfezione ed eleganza, incarna da sempre il meglio della nautica. Fondato nel 1842 a Sarnico, sul lago d’Iseo, il cantiere vive il suo apice, divenendo mito, negli anni ’50 e ’60, quando l’Ingegner Carlo Riva crea Aquarama: il motoscafo in legno indiscutibilmente più celebre al mondo, è per eccellenza lo yacht di lusso dei vip, simbolo della dolce vita legata alla Costa Azzurra e a Brigitte Bardot, ad armatori come Aristotele Onassis e lo Scià di Persia e ai divi di Hollywood.

Il nuovo millennio vede protagonista Aquariva, erede in vetroresina della leggenda Aquarama, il primo motoscafo realizzato dal marchio al suo nuovo corso con il gruppo Ferretti: successo ininterrotto sino a oggi. L’evoluzione di queste due icone, appena presentata in anteprima, è Rivamare: motoscafo di 39piedi – circa12m – che raccoglie il fascino e l’impeccabile tradizione Riva yacht e sfida il futuro con l’innovazione e la tecnologia.

 

«Abbiamo vissuto con emozione la nascita e costruzione del nuovo straordinario Rivamare. Un capolavoro che ha preso forma nel nostro cantiere di Sarnico, completamente rinnovato, con una linea produttiva riservata in esclusiva al nuovo modello, che continua il sogno di Carlo Riva: costruire sempre la barca più bella» – dice l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato Ferretti Group.

 

Progettato con lo studio Officina Italiana Design, da 20 anni legato al marchio, Rivamare è classe e sportività. Gli elementi della storia di Riva – come il mogano e l’acciaio inox lucido – giocano con la più avanzata ricerca ingegneristica propria del Gruppo Ferretti.

L’attenzione per i dettagli è maniacale (basti pensare che le teste delle viti che agganciano il logo sullo scafo hanno tutte lo stesso orientamento) e, ça va sans dire, l’arte e l’abilità del Made in Italy all’ennesima potenza, con le migliori pelli e il mogano verniciato 20 volte a mano come 50 anni fa.

Un sistema di propulsioni Volvo integrato permette di ormeggiare e pilotare il motoscafo con un joystick, come un videogioco, e di raggiungere oltre 40 nodi di velocità massima. E la postazione di comando comeun’auto sportiva, con il pannello di controllo in carbonio con scocca rivestita in tessuto tecnico.

Un piccolo appartamento per la crociera di coppia, un open space con cucina, salotto-camera matrimoniale e bagno, con un’abitabilità e un comfort di yacht molto più grandi.

«Una barca unica dal punto di vista della qualità. Ha un design morbido e sinuoso ma con la giusta dose di grinta. Non ci siamo risparmiati nell’impreziosirla di dettagli, per aumentare eleganza e comfort. Come la zona relax a poppa: una volta aperta, svela due fouton, dove rilassarsi, prendere il sole, bere un aperitivo. Insomma, godersi la vita. Personalmente mi piace molto perché ha le dimensioni giuste: piccola e maneggevole, facile da condurre, ma anche molto comoda per un lungo weekend, con tutto ciò che serve a bordo», dice Mauro Micheli, designer di Officina Italiana.

Rivamare celebra il nuovo momento d’oro di Riva, che vede anche la novità dell’edizione speciale Fiat 500 Riva appena presentata, due barche di lusso al prossimo Cannes Yachting Festival a settembre e altri progetti in cantiere.

 

Fonte : ElleDecor

Articolo precedente
Riva 76 Perseo vince i Motorboat Awards 2017
Articolo successivo
IL NUOVO CODICE DELLA NAUTICA: ENTRATO IN VIGORE IL 13 FEBBRAIO

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

× Come posso aiutarti?